Il progetto Dys in Education, Professional Life and Work si avvia alla conclusione (ottobre 2025). In questo articolo finale vogliamo concentrarci su un gruppo target chiave del progetto: i datori di lavoro. Negli ultimi mesi del nostro progetto, organizzeremo diversi eventi in Irlanda e Belgio che inviteranno i partecipanti a scoprire gli ultimi risultati del progetto con un focus specifico sui datori di lavoro.

In Irlanda, l’evento si terrà il 29 settembre 2025 in presenza. Se ti trovi a Dublino, registrati subito per partecipare!
In Belgio, l’evento di condivisione dei risultati si terrà il 10 settembre alle ore 16:00 CET. Se non vuoi perderlo, puoi seguire il nostro partner belga su Facebook oppure iscriverti alla loro newsletter per ricevere aggiornamenti su come partecipare.
Creare ambienti di lavoro inclusivi richiede tempo e risorse che possano supportare le imprese nello sviluppare strategie di selezione accessibili e materiali utili all’interno del luogo di lavoro per migliorare l’accessibilità per i lavoratori con DSA. Allo stesso tempo, significa promuovere una comprensione di misure olistiche che valorizzino i punti di forza e i talenti dei lavoratori con DSA. Il progetto DysinEduprowork riconosce questa esigenza delle aziende e l’importanza di risorse facilmente accessibili per colmare il divario di inclusione delle persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento nella sfera professionale.
Per contribuire alla creazione di ambienti di lavoro inclusivi abbiamo realizzato una guida completa con risorse sulla neurodiversità e prevediamo di fornire materiale di supporto per l’assunzione di personale con DSA. Inoltre, abbiamo sviluppato un modulo guida operativa (Task Blueprint Module) per aiutare datori di lavoro e responsabili delle risorse umane nei processi di selezione e gestione del personale. Le aziende avranno accesso a modelli online adattabili alla propria situazione, oltre a informazioni su ciascun disturbo specifico dell’apprendimento e le sue caratteristiche.
Per informare i datori di lavoro sul materiale sviluppato dal partenariato, vogliamo fornire una panoramica dei risultati del progetto e del loro possibile utilizzo:
Guida completa per i datori di lavoro: questa risorsa, sviluppata con Genially, presenta strategie per migliorare le interazioni tra colleghi, programmi pratici di formazione e sensibilizzazione, e misure di accomodamento per i dipendenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA/SLD). Il modulo mette inoltre in evidenza i vantaggi dell’assunzione di persone con DSA, offre suggerimenti per la comunicazione riguardo agli adattamenti sul luogo di lavoro e condivide risorse utili.
Schede sui disturbi dell’apprendimento nel luogo di lavoro: progettate con Canva, l’obiettivo principale delle schede è fornire informazioni brevi e sintetiche per aiutare le aziende a valorizzare meglio i talenti dei propri dipendenti. Le schede rappresentano una risorsa aggiuntiva a complemento della guida per i datori di lavoro.
Le slide includono le caratteristiche specifiche di ciascun DSA (SLD). Si concentrano sui disturbi dell’apprendimento uno per uno, mettendo in evidenza le peculiarità di ognuno, così come i punti di forza e le difficoltà collegate. Possono fornire suggerimenti pratici su come adattare l’ambiente di lavoro alle esigenze dei dipendenti con DSA.
Modulo guida operativa: l’obiettivo di questa risorsa, che include una presentazione realizzata con Canva e modelli scaricabili, è informare le aziende sui vantaggi di creare schemi operativi (task blueprints) per le diverse procedure all’interno di un’impresa.
Uno schema operativo (blueprint) può essere creato da un esperto per trasmettere istruzioni a qualcuno con meno esperienza sull’argomento in questione. Tuttavia, anche i lavoratori possono creare schemi operativi (blueprints) come strumento per prendere appunti, organizzare le proprie conoscenze e creare liste di attività. Ad esempio, possono essere utilizzati per redigere un contratto inclusivo o per guidare il personale su come utilizzare in modo efficace le risorse digitali e svolgere compiti amministrativi. Questo può dare al personale la possibilità di affrontare le attività quotidiane sul posto di lavoro che possono generare ansia o stress, in particolare durante l’inserimento in una nuova posizione.
Materiale di supporto per il reclutamento: la pubblicazione è prevista per ottobre 2025 e sarà un documento digitale dedicato al materiale di supporto per il reclutamento e l’impiego di lavoratori con DSA. Poiché il reclutamento di persone con disturbi specifici dell’apprendimento può richiedere adattamenti a seconda delle circostanze, questa attività fornirà ai selezionatori risorse utili per adattare il processo di assunzione (ad esempio, offrendo documenti di lavoro in versione facile da leggere e considerando i vincoli di tempo nel caso siano necessari test).
Archivio di supporto (Support Directory): finalizzato a settembre 2025, metterà a disposizione un archivio di risorse rilevanti per i datori di lavoro in tutta Europa, incluse risorse locali in Irlanda, Belgio, Italia, Grecia ed Estonia.
Per restare aggiornati sugli ultimi sviluppi del progetto Dys in Education, Professional Life and Work visita il nostro sito web: https://dysineduprowork.eu/