
Una parte importante dell’adattamento per dei dipendenti dislessici consiste nell’imparare a scrivere e formattare il testo in modo da renderlo accessibile e facile da leggere.
Vantaggi dell’uso di un linguaggio adattato
Garantire ai dipendenti dislessici l’accesso a testi adattati è essenziale per creare un ambiente di lavoro inclusivo e produttivo. La dislessia può rendere difficile la lettura di testi densi e complessi, causando frustrazione e rallentamento dell’elaborazione. Utilizzando caratteri più adatti alla dislessia, una formattazione chiara e un linguaggio semplice, le aziende possono migliorare significativamente la leggibilità e la comprensione. Questo non solo aiuta (tutti) i dipendenti a lavorare in modo più efficiente, ma riduce anche l’affaticamento mentale e lo stress, consentendo loro di concentrarsi sui propri compiti senza inutili barriere.
La fornitura di testi accessibili favorisce inoltre una migliore comunicazione, rafforza la collaborazione e aumenta la soddisfazione generale sul posto di lavoro. Quando i dipendenti si sentono supportati da strumenti che rispondono alle loro esigenze, sono più impegnati, motivati e propensi a rimanere in azienda a lungo termine. Adattando il testo ai dipendenti dislessici, le aziende promuovono la diversità e garantiscono che tutti i membri del team possano contribuire nel pieno del loro potenziale.
Come farlo?
L’adattamento del testo per i dipendenti neurodivergenti può sembrare complicato all’inizio, ma in realtà è piuttosto semplice. Ecco 5 regole di base da implementare se volete rendere più accessibile la comunicazione scritta all’interno della vostra azienda:
- Utilizzare caratteri adatti.
Si consiglia di utilizzare font semplici e sans-serif come Arial, Century Gothic, Calibri o font creati per persone dislessiche, come OpenDys. La dimensione dei caratteri deve essere compresa tra 12 e 14, in modo che le lettere siano abbastanza grandi da poter essere lette comodamente.
- Adattare la spaziatura.
Per migliorare la leggibilità, è utile utilizzare una spaziatura di almeno 1,5. Rende il testo meno denso e più facile da leggere rapidamente.
- Utilizzare paragrafi brevi e frasi chiare.
Il testo deve essere suddiviso in parti più brevi. Se necessario, può essere suddiviso in sezioni tematiche con titoli descrittivi. Le frasi devono essere brevi e semplici per evitare errori e confusione.
- Usare il grassetto per evidenziare le informazioni più critiche.
Se si vuole mettere l’accento su punti specifici, è meglio usare il testo in grassetto. È molto efficace per attirare l’attenzione e appare più chiaro rispetto a quello sottolineato o scritto in corsivo.
- Usare un linguaggio semplice ed evitate il gergo inutile.
Soprattutto in fase di inserimento dei nuovi dipendenti, è essenziale utilizzare un vocabolario comprensibile. Se si utilizzano acronimi, assicurarsi che il loro significato sia spiegato nel testo. Quando è possibile, preferite una formulazione semplice al gergo professionale.
Fornire materiali in un linguaggio semplice è solo una parte di ciò che un datore di lavoro può fare per rendere la propria azienda più accessibile ai dipendenti neurodivergenti. Se volete saperne di più su come potete contribuire, vi invitiamo a consultare la Guida per Datori di Lavoro, che sarà presto disponibile sul sito web del progetto. Vi invitiamo a rimanere aggiornati sulle nuove pubblicazioni e a seguire i profili dei partner di progetto per saperne di più.
Riferimenti
Experience, W. L. in R.-B. U. (n.d.). Plain Language Is for Everyone, Even Experts. Nielsen Norman Group. https://www.nngroup.com/articles/plain-language-experts/
Facile à lire | Handicap Belgium. (n.d.). https://handicap.belgium.be/fr/facile-a-lire
FAcile à Lire et à Comprendre. (n.d.). https://www.falc.be/
plainlanguage.gov | Federal plain language guidelines. (n.d.). https://www.plainlanguage.gov/guidelines/